
Perché scegliere un ritratto fotografico analogico
Ogni ritratto analogico è un’esperienza. Il banco ottico rallenta i ritmi frenetici e ci riporta al valore del tempo e della cura. Dopo lo scatto, la magia continua in camera oscura, dove il negativo prende vita grazie a una stampa artigianale su carta fotografica. Ogni ritratto è irripetibile, un pezzo d’arte che durerà nel tempo.

Un’opera d’arte che racconta chi sei
Viviamo in un’epoca in cui tutto è veloce, istantaneo e spesso effimero. Ogni giorno scattiamo centinaia di foto digitali che rimangono chiuse nei nostri dispositivi. Ma cosa resta di tutte queste immagini? La fotografia analogica, invece, rallenta il tempo e lo cattura in un modo autentico, unico e tangibile.
Con il mio ritratto fotografico analogico, non ti offro solo una fotografia, ma un’esperienza indimenticabile in cui ogni fase è un rito artistico che restituisce valore e significato all’immagine.

Un processo che celebra l'arte della fotografia
1. Lo scatto con il banco ottico
Tutto inizia con il banco ottico, uno strumento fotografico antico e maestoso, che richiede tempo, attenzione e cura. Lo scatto non è istantaneo:
- Ogni posa viene studiata nei minimi dettagli.
- La luce, la composizione e l’inquadratura vengono calibrate con precisione artigianale.
Questo rallentamento non è una limitazione, ma un valore aggiunto: ti costringe a fermarti, a prenderti il tuo tempo, a connetterti con l’obiettivo e con te stesso.

2. Sviluppo del negativo di grande formato
Dopo lo scatto, il negativo 10x12 viene sviluppato manualmente. È qui che inizia la magia:
- Ogni fase è fatta a mano, con cura e competenza artigianale.
- Il negativo diventa la base della tua opera d’arte, un supporto fisico che conserva la tua immagine per sempre.
A differenza della fotografia digitale, non esiste un backup: ogni negativo è unico, irripetibile, come il momento stesso dello scatto.
3. La stampa artigianale in camera oscura
Nella camera oscura, la luce e la chimica danno vita all’immagine finale. La stampa viene realizzata su carta fotografica nei formati 30x40 o 40x50:
- Ogni dettaglio è controllato e curato manualmente.
- La scelta della luce e dei contrasti rende ogni ritratto unico e irripetibile.
Se lo desideri, puoi anche assistere a questa fase in camera oscura. Vedere l’immagine prendere forma davanti ai tuoi occhi è un momento che non dimenticherai: un’esperienza che unisce curiosità, arte e stupore.


Un ritratto che dura nel tempo
Un ritratto analogico non è solo una fotografia, è un pezzo di storia:
- Un’opera d’arte che puoi toccare con mano.
- Un ricordo che durerà generazioni, senza perdere valore nel tempo.
- Un’esperienza che ti riporta alla bellezza della lentezza, dell’attesa e della cura.
Per chi è questa esperienza ?
Per chi ...
- Vuole un ritratto che sia unico e senza tempo.
- Ama l’arte e desidera qualcosa di autentico, lontano dalla superficialità delle immagini digitali.
- Cerca un momento in cui fermarsi e vivere un’esperienza nuova, intima e creativa.
Regala o regalati un'opera d'arte
Un ritratto analogico non è solo una fotografia: è un regalo speciale per te stesso o per una persona cara. Un’immagine che racconta chi sei, con tutta la cura, l’arte e la poesia della fotografia analogica.